Vera, la madre di Giordana, è stata spesso invitata a portare la sua testimonianza presso le università, offrendo una prospettiva personale e profonda sulla violenza di genere e sulla storia di sua figlia. Inoltre, il caso di Giordana è stato frequentemente al centro delle tesi di laurea di studenti italiani che hanno scelto di esplorare il tema della violenza di genere da diverse prospettive - giuridiche, psicologiche, sociologiche, educative -. In questo contesto, Vera ha partecipato a interviste con i laureandi, fornendo un prezioso contributo le loro ricerche. Inserire la storia di Giordana in documenti accademici così importanti dimostra come essa continui, negli anni, a ispirare e guidare le nuove generazioni.